L’altra educazione emotiva. Dialogo con l’intelligenza artificiale
di Carluccio Bonesso
IL VOLUME
Autore: Carluccio Bonesso
Prefazione: Diego Ezio Fabra
Introduzione: Sofia Dal Zovo
Ill. di copertina: Marta Ranaldi
Pagine: 586, brossura
Formato: 15×23
Produzione: 15 marzo 2025
Catalogo: EXL.282.
Collana: Areté
Genere: Filosofia, scienze umane e pratiche didattiche
ISBN: 9791281090873.
Prezzo: 30,00 euro
IL LIBRO
Questo libro propone una nuova prospettiva sull’educazione emotiva, spostando l’attenzione dalle emozioni ai bisogni umani che le generano. Mentre la definizione comune di educazione emotiva si concentra sulla gestione delle emozioni, l’autore sostiene, attraverso un dialogo fitto fitto con l’Intelligenza Artificiale, che le emozioni sono solo la punta dell’iceberg. La vera causa delle emozioni risiede nei bisogni umani fondamentali, come il bisogno di sicurezza, di appartenenza o di realizzazione, ma anche i bisogni etici ed estetici, il bisogno di conoscenza ed il bisogno di senso-significato-finalità. Secondo questa visione, i bisogni sono la causa e le emozioni l’effetto. Educando alle emozioni senza considerare i bisogni sottostanti, si rischia di affrontare solo la superficie del problema. Invece, partendo dai bisogni, si può sviluppare una comprensione più profonda delle emozioni e delle motivazioni umane. L’autore propone, quindi, di ampliare l’educazione emotiva includendo i diritti umani, che altro non sono che i bisogni fondamentali sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (DUDH), nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948. In questo modo, si può creare un legame tra le emozioni personali e le questioni sociali più ampie. L’educazione emotiva dovrebbe concentrarsi sui bisogni umani come punto di partenza, piuttosto che sulle emozioni in sé. Questa nuova prospettiva permette di affrontare le cause profonde delle emozioni e di promuovere un’educazione più completa e significativa, secondo l’esigenza della complessità, che vede i diritti umani, i bisogni umani e le emozioni connessi profondamente fra loro.
L’AUTORE
Carluccio Bonesso, nato a Venegazzù del Montello nel 1946, si è laureato in Pedagogia, Indirizzo Psicopedagogico (Università Cattolica di Milano e Università di Genova). Ha poi fatto il Corso di perfezionamento in diritto, istituzioni e pratica della democrazia glocale, presso l’Università di Padova. Si è specializzato in analisi e modificazione del comportamento, area clinica e scolastica, e in biofeedback. Ha fatto il consulente in qualità di perito grafologo di parte presso il tribunale di Milano. Ha fatto il consulente di parte presso il tribunale di Milano in cause di assegnazione dei figli nella separazione. È stato insegnante di scuola primaria e docente di Scienze Sociali e Filosofia nella scuola secondaria superiore. Attualmente si occupa di formazione professionale ed educazione emotiva ad indirizzo timologico. È ideatore della Timologia, scienza delle emozioni, e Fondatore Presidente della SITI – Società Italiana di Timologia. Siti: – Timologia.org – Carlucciobonesso.info.

Il libro è ordinabile in libreria, reperibile negli store online ed è disponibile presso la casa editrice, inviando una mail a info@edizioniexlibris.com