Rivedemmo l’alba. Duemila e non più 2000
di Rosario Ognibene, Antonino Scarlata
IL VOLUME
Autori: Rosario Ognibene, Antonino Scarlata
Pagine: 104, brossura filo refe, con 15 ill. a colori
Produzione: 3 marzo 2025
Catalogo: EXL.283
Collana: Capitelli – Stanze della Cultura
Formato: 17×24, verticale
Copertina: a colori
ISBN: 9791281090866
Prezzo: 18,00 euro
IL LIBRO
Attraverso la cronaca dei media il racconto narra di avvenimenti contemporanei che faranno storia e che per il momento soddisfano il quotidiano bisogno di conoscenza a largo raggio di questi nostri tempi. Abbiamo il presentimento che il mondo stia per cambiare, forse non in meglio ma in maniera repentina. Ogni capitolo è arricchito dalle illustrazioni di opere d’arte di Antonino Scarlata.
GLI AUTORI
Rosario Ognibene si laurea in “Lettere Moderne” nel 1975 presso la facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università di Palermo. Nel 1976 si trasferisce a Brescia, dove insegna “lettere” presso le scuole medie della città e della provincia. Nel 1994 è a Palermo, dove insegna presso il Centro di Educazione degli Adulti “Federico II”. Dal 2007 è Dirigente scolastico presso la scuola media statale “Sandro Pertini” e presso l’Istituto Comprensivo statale “Rapisardi-Garibaldi”. Nel 2016 assume la carica di Segretario regionale dell’Associazione sindacale “Dirigentiscuola Sicilia”, di cui è anche Presidente del Consiglio Nazionale, fino al 2018.
Antonino Scarlata nasce nel 1951 a Villalba, in provincia di Caltanissetta. Nel 1972 si trasferisce a Torino per lavoro dove, nel “Gruppo Torino”, trova lo spazio congeniale alla propria pittura creativa. Nel 1979 è a Reggio Calabria dove conduce una rubrica d’arte in un’emittente radiofonica e allestisce alcune mostre di quadri sul tema “la solitudine dell’uomo”. Dal 1984 è a Palermo, città in continuo divenire sociale e politico, nella quale matura e porta a compimento la propria “metamorfosi artistica” che lo porta ad essere protagonista di un rapporto sinergico con le radici della propria terra tanto amata e tanto rigorosamente contestata. Tema delle sue opere è l’oggetto: il “Cappello” diventa il simbolo del potere illegale che sovrasta tutto.

Il libro è ordinabile in libreria, reperibile negli store online ed è disponibile presso la casa editrice, inviando una mail a info@edizioniexlibris.com