Imprescindibili. Elogi ammirati in punta di penna
di Tommaso Romano. A cura di Carlo Guidotti
IL VOLUME
Autore: Tommaso Romano
Curatore: Carlo Guidotti
Pagine: 368, brossura
Formato: 17×24
Produzione: 15 aprile 2025
Catalogo: EXL.292
Collana: Omnia in verbis
Genere: Opere scelte di Tommaso Romano
ISBN: 9791281090811
Prezzo: 40,00 euro
IL LIBRO
In un volume una raccolta di ammirate biografie di personaggi protagonisti del mondo della cultura il cui studio, e talvolta la personale conoscenza, hanno formato il pensiero del filosofo palermitano Tommaso Romano, ideatore della filosofia del Mosaicosmo. Biografie di personaggi, appunto, imprescindibili per l’Autore, esistenze raccontate che incarnano diversi modi di abitare la temporalità che, stando alla lezione heideggeriana, è e rimane la cifra ultima dell’Essere. Alcuni sono contemporanei del passato, altri del futuro. Difficile trovarne qualcuno che lo sia del presente. È una inattualità agita e non subita, rivendicata e non lamentata, la stessa che da un secolo e mezzo, da Nietzsche in poi, marca le migliori intelligenze della cultura continentale, allergiche alle mode del momento, «aliene dai clamori e dalle lusinghe del tempo».
L’AUTORE
Tommaso Romano laureatosi con una tesi di Estetica all’Università di Palermo si è specializzato in Sociologia a Milano. È stato docente di ruolo di Filosofia e Scienza Umane nei Licei, dopo avere insegnato e tenuto corsi in scuole e università di ogni ordine e grado: dagli Istituti Superiori alle Università oltre che nazionali, di Belgio, Grecia e Inghilterra. È Cultore Universitario di Antropologia. È stato Docente e Direttore del Dipartimento di Scienza della Biografia dell’ISCA di Roma (Director of Department of Science of Biography of International Science and Commonsense Association) e attualmente è docente di Filosofia all’AUSER-ULITE. Nel 1971 ha fondato le Edizioni Thule, dal 2001 Fondazione Thule Cultura, che presiede. Dirige la rivista Spiritualità & Letteratura e il social magazine www.culturelite.com. Poeta, esordisce con una plaquette dal titolo Rime sparse nel 1969 ed ha pubblicato otto raccolte di poesie e due raccolte di Aforismi (Non bruciate le carte, introduzione di Marcello Veneziani, Alchimia della polvere, a cura di Maria Patrizia Allotta, con prefazione di Roberto Pazzi). Ha curato i dodici volumi della serie Luce del Pensiero (con Maria Patrizia Allotta). È ideatore della dottrina mitoteoretica del Mosaicosmo, con testi specifici. La sua produzione letteraria e saggistica, registra numerosi saggi critici, monografie e recensioni. Ha ricevuto significativi riconoscimenti per la sua Opera e per l’intensa attività culturale istituzionale oggi è Ispettore Onorario per i Beni Culturali della Regione Siciliana e Presidente dell’Accademia di Sicilia. Fra i Premi vanno almeno ricordati: Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le Palme Accademiche della Repubblica di Francia, il Gran Diploma Honoris Causa dall’Università degli Studi Umanistici e Pedagogici di Mosca, il Merito Melitense dello SMOM. Per Edizioni Ex Libris ha pubblicato nel 2023 Filosofia del Collezionare, curato da Carlo Guidotti; nel 2024 Nove per Nove con il pittore Togo, La casa dell’Ammiraglio, Sferracavallo. Pagine e Studi dal Buen Retiro, Il barone Bebbuzzo Sgàdari di Lo Monaco, Viaggio nella casa di Thule, curato da Luciano Schimmenti; nel 2025 Mosaicosmo nell’Infinito e Imprescindibili, Una sfida al simulacro curato da Antonio Martorana, Glossario unificato del Mosaicosmo di Tommaso Romano secondo l’intelligenza artificiale, curato da Antonino Sala. È autore della prefazione di Ruggero II. Un patrimonio da ricordare, de Nel canto del tempo, e de I giornali di Palermo nell’Ottocento. Vol. IV di Gesualdo Adelfio e Carlo Guidotti. Suoi contributi anche in Ottagono Letterario – 40 anni di vita culturale dal 1982 al 2022 e in Annuario di Polifonie d’arte e Entronautica.

Il libro è ordinabile in libreria, reperibile negli store online ed è disponibile presso la casa editrice, inviando una mail a info@edizioniexlibris.com