Vivi senza catene. Strategie per riconoscere l’ansia
di Giusi Mannelli
IL VOLUME
Autrice: Giusi Mannelli
Prefazione: Simonetta Casa
Introduzione: Fabio Alfano
Pagine: 92, brossura
Formato: 15×23
Copertina: flessibile, ill. di Aurora Maria Schiazzano
Produzione: 30 maggio 2025
Catalogo: EXL.301
Collana: Areté
Genere: Filosofia, scienze umane e pratiche didattiche
ISBN: 9791281090958
Prezzo: 15,00 euro
IL LIBRO
In questo libro l’Autrice accompagna il lettore in un viaggio sicuro tra pensieri e trappole emotive, ansia e il suo superamento. Con uno stile chiaro e empatico si affrontano difficoltà e timori, indicando possibili direzioni da seguire per affrontare la vita di tutti i giorni con fiducia ed equilibrio. All’interno di questo percorso vi sono incastonate delle “giovani” opere d’arte realizzate, ad hoc, da ragazze e ragazzi, che spaziano da lettere indirizzate all’ansia a monologhi teatrali, da dipinti a mockup pubblicitario. Tutti realizzati da giovani autori ed artisti “in erba”, cercati dall’Autrice per far riconoscere e valorizzare i loro talenti. Questo libro non è solo un saggio sulla gestione dell’ansia, ma una raccolta di esperienze vive: quelle di giovani, che hanno dato un volto e una voce alla loro ansia attraverso lettere intime, poetiche e coraggiose. Il testo è ricco di esempi reali, teorie psicologiche e strategie concrete, riflessioni e strumenti pratici. L’ansia è “personificata” come tiranna o silenziosa, trattata dai giovani con rabbia, ironia, paura o tenerezza. Un percorso di aiuto “guiding” realizzato ad hoc per loro e, con questa pubblicazione, anche per tutti i lettori desiderosi di affrontare questo “drago addormentato” del mondo interiore, di cui tutti parlano ma nessuno osa toccare. Non vi sono ovviamente ricette magiche, ma un invito a un dialogo onesto con sé stessi e con le proprie fragilità, al fine di trasformarle in agilità emotive. Una guida gentile e discreta, ma anche decisa nel proporre una delle tante vie verso una gestione più consapevole dell’ansia.
L’AUTRICE
Giusi Mannelli è docente di Scienze Umane, psicologa, esperta in psicologia scolastica, mediazione familiare e in terapia sessuale. Ha curato molteplici progetti in rete fra vari Enti Pubblici, Associazioni Culturali e diversi ordini di Istituzioni Scolastiche, di Palermo e provincia. Ha organizzato diverse manifestazioni fra cui “SUD chiama SUD – La scuola promuove i diritti umani” e “Dai Bimbi… per i Bimbi” che hanno coinvolto tantissimi bambini, ragazzi, docenti e dirigenti delle scuole di tutta la Sicilia. È stata impegnata in diversi ambiti d’azione quali consulenze psicologiche, coordinamento di gruppi, centri d’ascolto, formazione e aggiornamento, ambito editoriale. Ha attivato e curato diversi corsi di formazione, aggiornamento e conferenze in ambito scolastico e sociale, in Italia e all’estero. Ha creato diversi spot sociali con i propri studenti della scuola secondaria di secondo grado: “Segui l’amore. Monologo tratto da pensieri scritti da Giusi Mannelli”; “Lezione di psicologia sui gesti nel mondo”; “Solitudine emozionale e analfabetismo emotivo”; “Pedagogia in azione Rousseau. Intervista doppia fra Rousseau e pedagogista contemporanea”; “Le emozioni lasciano un segno”, insieme a Carmela Castello e Margherita Barberio. Ha scritto diversi articoli di psicologia e didattica in rubriche di psicologia. Per Edizioni Ex Libris ha pubblicato Riprendi le ali (2020); Liberi di essere giusti. Giovani storie di giustizia e di libertà (2021) con Sofia Schiazzano; Occhio alle trappole. Guida per emozionarsi… ma non troppo (2021); Dal body shaming al body loving. L’immagine perfetta della donna nel web (2022); Storie preziose. Piccola raccolta narrativa sui valori (2023) con Marco Guccione e Sofia Schiazzano.

Il libro è ordinabile in libreria, reperibile negli store online ed è disponibile presso la casa editrice, inviando una mail a info@edizioniexlibris.com