Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell’Ammiraglio
di Antonio Martorana
IL VOLUME
Autore: Antonio Martorana
Pagine: 124, brossura
Formato: 22×22
Copertina: a colori con bandelle
Produzione: 01 marzo 2025
Catalogo: EXL.281
Collana: Infondazione
Genere: Le collezioni della Fondazione Thule
ISBN: 9791281090798
Prezzo: 18,00 euro
IL LIBRO
Il testo intende risalire alle ragioni profonde, con le relative implicazioni culturali, morali, estetiche e sociali, che hanno indotto Tommaso Romano alla creazione, con il Museo di Casa dell’Ammiraglio, di un mondo parallelo di bellezza, dove ogni microcosmo repertale, e, dannunzianamente, «un modo di rivelazione spirituale», nel contempo, occasione di interlocuzione con l’umano, quale confronto tra morfologie diverse, che, trascendendo le rispettive strutture biologiche, vengono a ritrovarsi, alla fine, in uno status di armoniosa simbiosi. L’atto fondativo va visto alla luce della riaffermazione della centralità ermeneutica del reale, in una ri-ontologizzazione irrinunciabile, proprio quando il pensiero computazionale e l’avvento di algoritmi, con lo strapotere del metaverso, stanno riscrivendo il mondo e rimodulando lo stesso cervello umano. Oggi ci è dato assistere alla metamorfosi delle cose nell’immaterialità, mentre il Man-esistenziale e sociale di cui parla Heidegger si trova declassato a corporeità meccanica. Il recupero del principio di realtà, su cui tanto insiste Romano, diventa allora arsenale strategico per ripristinare la dignità del Logos, combattendo Pensiero Unico e «falsità del presente» (Sergio Fusaro), veicolata dalla «cultura post-modernistica della Simulazione» (Sherry Turkle), che ha un nome fascinoso e sinistro insieme, quello di Simulacro. Nel volume è presente un ricco repertorio fotografico della vasta collezione di autografi custodini nella Casa dell’Ammiraglio.
L’AUTORE
Antonio Martorana, laureato in Lettere all’Università di Palermo nel 1965, con il massimo dei voti, la lode e il riconoscimento di “dignità di pubblicazione” della tesi, con Decreto Rettoriale del 30.3.1966 è stato nominato Assistente presso la Cattedra di Filosofia della Storia, tenuta dal suo Maestro Francesco Brancato. È stato preside di vari Istituti Superiori, prima di passare, in via definitiva al Liceo Classico “Garibaldi” di Palermo, da lui diretto per quasi un ventennio. Ha realizzato il video “Palermo dei fantasmi”, intendendo denunciare il triste primato che Palermo deteneva per non avere ancora provveduto, a distanza di quaranta anni, a risanare le profonde ferite nel suo tessuto urbano causate dasi bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Nel 1986 ha ricevuto dalla Senatrice Franca Falcucci, Ministro della Pubblica Istruzione, l’onorificenza Ordine Merito Repubblica Italiana . Nel 1988, ricoprendo egli la carica di vicepresidente dell’IDCAS (Istituto per la Difesa della Cultura araba e siciliana), ha ricevuto dall’ambasciatore di Libia in Italia, Abdel Rahmamn Shalgam, l’invito a costituire una delegazione di docenti delle Università siciliane e a guidarla in Libia. Nel 2007, ricorrendo il 60° anniversario dell’Assemblea Regionale Siciliana, ha curato la stesura di 8 moduli storici da destinare alle scuole siciliane come materiale didattico-formativo sui valori autonomistici. Tra i fremi ricevuti: Premio Internazionale “Salvator Gotta” e il Premio “Paolo Amato”.

Il libro è ordinabile in libreria, reperibile negli store online ed è disponibile presso la casa editrice, inviando una mail a info@edizioniexlibris.com